Assoluti D4 – Preliminari ancora nel segno di Sara Curtis!

Sara Curtis continua a stupire: dopo il record nei 100 stile, centra anche quello nei 50 sl con 24”52, migliorando il precedente primato (24”56) siglato proprio a Riccione nel 2023. L’atleta dell’Esercito e CS Roero, argento europeo juniores, firma la quinta prestazione mondiale stagionale. Dietro di lei Silvia Di Pietro (25”12), Costanza Cocconcelli (25”29), Emma Menicucci (25”36) e Viola Scotto di Carlo (25”46). Resta fuori dalla finale Chiara Tarantino (25”91).

Grande spettacolo anche nei 200 stile maschili: Filippo Megli, dopo stagioni difficili, torna protagonista con un 1’47”43, seguito da Davide Dalla Costa (1’47”98) e Carlos D’Ambrosio (1’48”29).

Nei 100 farfalla guida Alberto Razzetti con 52”18. Il 26enne ligure delle Fiamme Gialle, già vincitore dei 200 misti e farfalla, cerca il tris e soprattutto il pass mondiale. Lo seguono Edoardo Valsecchi (52”33) e Federico Burdisso (52”36), tornato sotto la guida di Simone Palombi.

Nel dorso femminile, orfano di Margherita Panziera, brilla Federica Toma. La 23enne salentina (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) segna 1’01”20 nei 100 dorso, davanti a Francesca Pasquino (1’01”44) e Anita Gastaldi (1’01”56). Fuori dalla finale Erika Gaetani e Giulia D’Innocenzo.

Christian Bacico domina nei 200 dorso: il 20enne pavese (Como Nuoto Recoaro) ferma il cronometro in 1’59”08, secondo miglior tempo personale. Seguono Mattia Morello (2’00”63) e Matteo Venini (2’01”04). Bene anche Daniele Del Signore (2’01”09), 18 anni, già argento europeo juniores con un personale di 1’58”81.

Paola Borrelli emerge nei 200 farfalla. L’atleta delle Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse, bronzo mondiale juniores, tocca in 2’10”64. Per staccare il pass iridato servirà limare un secondo al personale (2’09”11). Lontana Sofia Sartori, seconda in 2’12”04.

Le finali saranno trasmesse alle 18:00 su RaiSport + HD.

Ph. Picasa – Swim4life e Federnuoto