Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Sempre Attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

CAFFE’. SAPPIAMO REALMENTE COSA BEVIAMO?

Dr.Paolo Demurtas
Dr.Paolo Demurtas

Chi la mattina o in altri momenti della giornata non ama dedicare qualche minuto a sorseggiare un buon caffè espresso? Spesso, per “giustificarci” ci convinciamo che serva per stimolarci e per svegliari un pò. Vero.

In pochi sanno, però, che questa eccezionale bevanda (la seconda più bevuta al mondo e immaginate voi quale sia la prima!) abbia ben altre proprietà di gran lunga più interessanti! Non mi addentro sulle qualità e sui metodi di ottenimento del caffè, mi limiterò a dire che di norma, una volta ingerito, la caffeina (alcaloide dai noti effetti eccitanti sul sistema nervoso) raggiunge la massima concentrazione nel sangue in circa 2 ore, anche se in alcuni individui bastano 15-20 minuti. Nel sangue, passa senza problemi la barriera emato-encefalica, ed è libera di raggiungere il cervello.

In realtà, tra le tante azioni imputate alla caffeina, pochi sanno che, per esempio, essa abbia dei benefici contro alcune malattie neurodegenerative. Dai primi anni 2000, si sono susseguiti molti studi che hanno positivamente correlato il consumo regolare di caffè, con una riduzione significativa della probabilità di incorrere nel morbo di Parkinson e ridurre alcuni sintomi (movimenti involontari) nelle persone affette. Queste azioni positive si hanno grazie all’azione dei sotto prodotti della caffeina (metaboliti) che andrebbero ad ostacolare la progressiva distruzione dei neuroni dopaminergici della sostanza nera (substanzia nigra) del cervello.

Inoltre, recenti studi, pare abbiano dimostrato come la caffeina possa ridurre il rischio di contrarre l’Alzheimer, in quanto la stessa agirebbe positivamente sulla memoria a lungo termine. Naturalmente queste ricerche necessitano di ulteriori ricerche e conferme, però, senza dubbio possiamo affermare che 2-3 caffè al giorno, potrebbero aiutarci a contrastare alcune malattie neurovegetative, tra le più “temibili” dei nostri tempi.

Chiudo con una citazione del fumettista statunitense Charles M Schulz. ” Tutte le giornate dovrebbero iniziare con abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè”.

Lascia un commento

Carrello