Assoluti Primaverili: otto titoli e quattro pass iridati nella giornata d’apertura

Assoluti Primaverili: otto titoli e quattro pass iridati nella giornata d’apertura

Riccione si accende con la prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti Primaverili Unipol 2025, in corso allo Stadio del Nuoto fino al 17 aprile. Otto i titoli nazionali assegnati e già quattro pass staccati per i Mondiali di Singapore, tra conferme di fuoriclasse e sorprendenti exploit.

A dettare legge è ancora Simona Quadarella, che negli 800 stile libero chiude in 8’24”85 e diventa la prima azzurra a garantirsi un posto per Singapore. La 27enne romana mostra sicurezza e lucidità tattica: “Controllavo il crono, sapevo che serviva spingere negli ultimi 100”. Sul podio anche Emma Giannelli (8’33”53) e Noemi Cesarano (8’33”72), entrambe al personale.

Nei 50 dorso è festa per Christian Bacico, classe 2005, che conquista il primo titolo assoluto della carriera e abbassa di mezzo secondo il suo miglior crono: 24”83. Alle sue spalle Daniele Del Signore (25”21) e Lorenzo Glessi (25”39), anche lui in progresso. “Lo volevo tanto, l’ho ottenuto. Ora testa ai 100 e 200”, ha detto un emozionato Bacico.

Brilla nei 100 rana Anita Bottazzo, che con un poderoso 1’05”82 centra titolo e qualificazione mondiale. La 21enne trevigiana, rientrata in Italia dopo un periodo di studio in Florida, si piazza al terzo posto di sempre in Italia, dietro solo a Pilato e Angiolini. Quest’ultima, con 1’06”01, stacca anche lei il pass per Singapore. Completa il podio Arianna Castiglioni (1’06”22), sotto il limite ma terza tra le italiane.

Leonardo Deplano non delude nei 50 stile libero: 21”62, titolo e biglietto per Singapore. “Non mi aspettavo nemmeno io questo crono. Ora proseguo più sereno”, ha dichiarato il velocista fiorentino, che punta al record italiano di Vergani (21”37). Dietro di lui Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo.

Nei 400 stile libero torna protagonista Marco De Tullio, che chiude in 3’46”90. Una vittoria dal sapore speciale per il 24enne barese, reduce da stagioni complicate: “Mi sto riprendendo, è già bello allenarsi con serenità”. Seguono Davide Marchello (3’49”91) e Matteo Lamberti (3’50”56).

Nei 200 farfalla è ancora Alberto Razzetti il migliore: 1’55”06, a soli sette centesimi dal tempo limite. Il ligure delle Fiamme Gialle, reduce da un periodo in Australia, ammette di non essersi sentito al top: “Peccato, mi mancava energia anche fuori dall’acqua”. Sul podio Claudio Faraci (1’56”27) e Alessandro Ragaini (1’56”53).

Chiude la serata un’ottima Anna Pirovano, che trionfa nei 400 misti in 4’40”77, demolendo un personale che resisteva dal 2016. “Quest’anno ho cambiato tutto, è come essere tornata alle origini, con più voglia e leggerezza”. Dietro di lei Claudia Di Passio (4’43”30) e Giada Alzetta (4’43”90).

Si torna in vasca domani con batterie al via dalle 10:00 e finali in diretta su RaiSport HD dalle 18:00.