Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Sempre Attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

Il Tempo: una interessante riflessione di Paolo Tondina.

Gia da diverso mi imbatto nelle nozioni storiche e riflessioni del maestro Paolo Tondina, che in molti conoscono sopratutto se abitanti della Liguria ma ancor di più se frequentanti le piscine d’Italia degli ultimi 40 anni! Insomma, non solo docente nazionale che incontriamo sempre frequentemente nei corsi Sit ma anche scrittore per la rivista aQa e indipendente nel suo profilo facebook in cui periodicamente sfodera dei bei pensieri che come in questo caso meritano davvero di essere condivisi!

IL TEMPO, di Paolo Tondina.

Per essere squadra occorre anche il tempo.

Occorre tempo in cui pensare agli altri, tempo da dedicare agli altri, tempo per conoscere gli altri.

Il tempo che ci vuole non è una durata, il tempo della durata è il tempo della noia.

Il tempo che ci vuole è il tempo dell’avvenimento, del fatto, dell’azione che ci colpisce, che resta e che modifica quello che siamo.
Il tempo che serve è il tempo che fa esperienza.

C’è quindi un modo buono di passare il tempo insieme, e c’è un modo cattivo di farlo.

Il modo buono è il tempo dell’azione, del moto verso un fine che ci lega con il fine dell’altro.

Il tempo buono è il tempo della preparazione, il tempo del lavoro, il tempo della conoscenza, il tempo della confidenza, il tempo dell’istruzione, il tempo della condivisione, il tempo dell’attesa e anche il tempo del riposo dopo lo sforzo fatto.

Il tempo cattivo è il tempo buttato, il tempo del riempimento, il tempo della distrazione.
Compito nostro è scegliere e accettare le conseguenze.

Lascia un commento

Carrello