Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Sempre Attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

Adolescenza e preadolescenza: un interessante articolo della Dott.ssa Paola Contardi!

aQa rivista nuoto
aQa rivista nuoto

Per chi non lo sapesse, la dottoressa Paola Contardi è una di quelle persone di rara competenza che noi allenatori abbiamo il piacere di incontrare durante i corsi federali, nuoto, pallanuoto, sinchro, insomma, quando serve parlare di psicologia lei è sicuramente la figura professionale tra le più adatte per spiegare gli argomenti!

Così oggi voglio riproporvi un articolo scritto per Aqa Rivista che riguarda l’adolescenza e la preadolescenza, un età difficile… per tutti!

Vi riporto alcuni passi dell’articolo che potete leggere in versione COMPLETA cliccando QUI!

Il preadolescente si sente in balia di un mare in tempesta mentre i genitori (e gli educatori) vedono la loro pazienza messa duramente alla prova e spesso vivono con sensi di colpa il difficile rapporto con il proprio figlio.

L’età di riferimento per la preadolescenza è 10/14 anni per le femmine, 11/12 anni fino ai 15 per i maschi.

Lo sviluppo del preadolescente è strettamente legato ai cambiamenti organici. L’obiettivo non è quello di rassegnarsi e far fare loro quello che vogliono, ma costruire un sistema di regole che sia adeguato ai cambiamenti dei quali il giovane è protagonista. Per esempio sapere che i movimenti sgraziati non sono voluti ma sono la conseguenza di una momentanea immaturità del cervelletto, può evitare inutili rimproveri e prove di forza.

Lo sviluppo organico del preadolescente (proceritas secunda)

Apparato osteoarticolare: si verifica un incremento staturale (allungamento degli arti) legato alle modifiche ormonali ed una forte crescita della muscolatura, in particolare degli arti inferiori, dovuta all’allungamento delle fibre muscolari.

Gli apparati cardio circolatorio e respiratorio aumentano la loro capacità funzionale (il che determina una maggiore economicità) modificando così anche i processi metabolici dei meccanismi energetici.

Il SNC (sistema nervoso centrale) completa la sua maturazione permettendo il perfezionamento della coordinazione dell’attività muscolare e lo sviluppo della capacità logico deduttiva (ragionamento astratto). Infatti il preadolescente è molto ragionante ma poco ragionevole! Sembra essere alla continua ricerca della polemica e del braccio di ferro con l’adulto.

Il SNV (sistema nervoso vegetativo) mostra una certa instabilità a causa dei grandi cambiamenti organici e funzionali ma tende a stabilizzarsi gradualmente. Ciò si traduce con un’alternanza di umori.

Ma il grande protagonista di tutti i cambiamenti della preadolescenza è il sistema endocrino che non a caso è considerato l’anello di congiunzione tra il corpo e la mente. È esso che scatena una vera e propria tempesta ormonale che ha una enorme influenza sulle trasformazioni biologiche e psicologiche: pensiamo solo alla trasformazione dell’apparato genitale che spesso si lega ad atteggiamenti di imbarazzo che condizionano la postura, l’abbigliamento, le scelte. Sono proprio gli ormoni a determinare la vagotonicità tipica di questa fascia di età e la tendenza fisiologica alla timidezza, insicurezza, rinforzata dai cambiamenti del corpo. L’irregolarità endocrina è perciò responsabile dello squilibrio emozionale tipico dei preadolescenti.

A causa di tutti questi cambiamenti lo schema corporeo del preadolescente è caratterizzato da un senso di inadeguatezza. La morfologia diventa disarmonica e sgraziata e perciò i movimenti sono imprecisi, goffi, apparentemente disattenti. La causa è legata anche alla tardiva maturazione del cervelletto, l’area cerebrale che governa postura e movimento, coordinazione. Si spezza l’equilibrio staturo-ponderale.

CONTINUA LA LETTURA CLICCANDO QUI.

Lascia un commento

Carrello